Debutto nei playoff estremamente positivo per le squadre sud pontine.
All’indomani del successo firmato Basket Itri, affermazioni importanti anche da parte di Jumbo Basket Formia e Basket Serapo ’85 Gaeta nelle rispettive Gare 1 dei quarti.
La prima a scendere in campo è la Jumbo Basket Formia, che affronta la quarta migliore squadra del ranking e vincitrice del girone B di regular season, ovvero il Montesacro Roma 1987.
Al PalaFucini, i ragazzi di coach Mastrangelo prendono subito l’iniziativa conducendo le operazioni nel primo quarto con il punteggio di 24-27.
Nella seconda frazione, il testa a testa si fa più consistente e le due squadre viaggiano pressoché appaiate per buona parte dei 10’ di gioco. La Jumbo prende un leggero break nel minuto finale grazie alle trasformazioni di De Santis, Toscano e Kasa che permettono a coach Mastrangelo di andare al riposo lungo sul 46-51.
La ripresa continua sulla stessa trama, con i padroni di casa stavolta capaci di recuperare terreno e di arrivare a prendere il comando della partita nel cuore del terzo quarto grazie ad un buon run di Volpe coadiuvato da Spezzacatene per il 61-58.
La Jumbo tiene duro e realizza il contro-sorpasso grazie alla tripla di Kasa a -1’07”. Pellegrini però regala al Montesacro i due punti del 66-65 con un bel 2/2 dalla lunetta a 32” dalla fine.
Nel quarto finale, Formia parte arrembante sotto le orme di Kasa e Odone che infilano i punti del +3 (66-69). Montesacro prova a riassemblare il puzzle con il timeout e resta negli scarichi giallo-rubili tra il -5 e il -3.
I capitolini risultano imprecisi ai tiri liberi e la Jumbo spicca il volo mediante la tripla di Kasa a -1’29” per il 74-80 che spezza le gambe agli avversari in continua rincorsa.
Si procede per i falli sistematici; De Santis sbaglia entrambi i tiri dalla lunetta, ma Kasa è attento e si conquista la seconda chance segnando i successivi due per il 74-82. Ormai è gioco, partita ed incontro per Formia che ottiene una vittoria importante nella Capitale come il Basket Itri ed avrà domenica prossima il match point tra le mura casalinghe del PalaFabiani. Da segnalare l’ottimo l’impatto di Policari, 15 punti all’esordio in maglia giallo-rubilia.
Montesacro Roma 1987 – Jumbo Basket Formia 75-85 (24-27; 22-24; 20-14; 9-20)
Montesacro Roma 1987: Mautone n.e., Volpe 6, Colombo 7, Petrucci, Di Lernia, Santilli 4, Vitale 6, Pellegrini 21, Tomasicchio 19, Spezzacatene 9, Santarelli 3, Businelli. Coach: Mautone.
Jumbo Basket Formia: Persico n.e., De Santis 9, Cardone 2, Okoro, Policari 15, Mannarelli 21, Odone 2, Ostricaro 2, Ogbodu, Kasa 27, Toscano 7, Meschino n.e. Coach: Mastrangelo.
Debutto casalingo nei playoff invece per il Basket Serapo ’85 Gaeta, che supera al PalaVenezia la Pallacanestro Veroli 2016 nella terza sfida stagionale con una prova di forza in un match tutt’altro che scontato e ricco di insidie dietro l’angolo.
La selezione locale cerca d’imporre subito il ritmo nel primo quarto trovando un break di 5 punti (20-15).
Il secondo periodo nasce sotto una buona stella per gli ospiti, bravi ad instaurare un parziale di 6 punti che li fa salire al comando sul 22-23. Risposta rapida stile corriere espresso di Porfido, il quale piazza in 1’ ben 5 punti ed insieme alla tripla di De Maria spinge la Serapo ’85 al 30-23 a -6’36, con conseguente timeout richiesto da coach Magnone.
Il break risolleva momentaneamente i ciociari, i quali provano a rallentare gli indemoniati gaetani e riescono a trovare nuova linfa vitale a canestro. Si denota anche qualche segnale di nervosismo in campo e allora Coach Marrocco chiama anch’egli timeout.
Porfido continua ad essere prolifico e tiene testa alle incursioni avversarie, finché una nuova tripla di De Maria impone un nuovo margine importante per il Gaeta sul 39-33 a 48” dall’intervallo lungo. Nicola Iannarilli segna solo un libero mentre Reale è impeccabile; la Serapo ’85 va a riposo sul 41-34 nonostante qualche polemica di troppo che vede al centro Nicola Iannarilli contro i beniamini locali.
Le squadre tornano in campo e si vede una pallacanestro più fluida e ritmata da ambedue le parti; i padroni di casa sono subito a loro agio con i punti di Niccolai e Valente. Fiorini riavvicina i suoi con una tripla, ma è Antetomaso a prendersi la scena con i 4 punti per il 49-40 a -8’13” prima del timeout di Magnone.
I biancoverdi sfondano la doppia cifra di vantaggio con il canestro di Niccolai sul 51-40 e Veroli torna sul -8 con Fiorini e Columbano. Nuova sosta richiesta da un insoddisfatto Marrocco e la Serapo successivamente vola di nuovo sul +10 grazie ad un numero di Valente.
Nei minuti finali del terzo quarto si segna poco ed i ciociari rintuzzano il margine fino al -7 (53-46).
Niccolai e Santos Brum sono i protagonisti dei primi minuti della frazione finale, che inizia in maniera scoppiettante con il duello rusticano sotto canestro. Arriva poi il momento di Columbano per la tripla del 57-53, seguita dal 59-53 di Valente. Sempre il lungo gaetano porta sul 61-55 i propri compagni sotto la spinta del pubblico amico.
A -6’ dalla sirena finale, entra finalmente in scena Velardo Lavezzari dopo tre quarti opachi sul piano offensivo. L’italo-argentino spara la tripla dall’angolo e dà il + 8 gaetano (64-56). Esplode il PalaVenezia e Niccolai raccoglie il testimone riportando in doppia cifra il distacco (66-56).
La Serapo ’85 approfitta dei secondi tentativi risultando più determinata di una Veroli alla ricerca ostinata del tiro. Come dimostrato da una nuova tripla di Columbano per il 66-59 a -4’12”.
Ma è un buco nell’oceano biancoverde, perché prima Niccolai e poi Porfido con una tripla ignorante delle sue chiudono definitivamente il discorso Gara 1 portando il match sul 71-59 a -1’59”.
La tripla di Velardo Valezzari da casa sua a 54” dalla bandiera a scacchi è la ciliegina sulla torta di una partita che rompe il ghiaccio nello scenario playoff.
La selezione serapista si conferma ancora una volta un collettivo solido ed efficace, in grado di superare i problemi individuali e di resistere con lucidità e determinazione alle continue incursioni degli esperti avversari.
Sabato prossimo ci sarà una sfida difficilissima, sulla carta diversa da quella vista in sede gaetana. Veroli in casa si trasforma ed in questa stagione ha perso soltanto una volta nel proprio feudo.
Vincere non sarà facile per la banda Marrocco, ma i ragazzi in casacca biancoverde hanno dimostrato già più volte di avere gli attributi per giocarsi il successo anche nelle sfide più impegnative. Stavolta con il bonus di avere il vantaggio nella serie. Come recita il mantra serapista: insieme!
Basket Serapo ’85 Gaeta – Pallacanestro Veroli 2016 76-63 (20-15; 21-19; 12-12; 23-17)
Basket Serapo ’85 Gaeta: Rella, Reale 2, Mirabella, Velardo Lavezzari 7, Vagnati, Vaudo, Antetomaso 8, De Maria 6, Valente 19, Porfido 18, Capobianco, Niccolai 16. Coach: Marrocco.
Pallacanestro Veroli 2016: Bernardi, Columbano 9, Rossi 7, N. Iannarilli 4, Vigilanti 9, Vinci, F. Iannarilli 3, Fiorini 13, Santos Brum 17, Stirpe 1, De Blasis. Coach: Magnone.
Risultati Gara 1 Tabellone 2
(3) Petriana – (22) Vis Nova 83-57
(11) Basket Manzao – (14) Roma Team Up 63-85
(8) Omnia Roma – (17) Basket Itri 81-86
(4) Montesacro Roma 1987 – (21) Jumbo Basket Formia 75-85
Risultati Gara 1 Tabellone 3
(2) Basket Bee Sermoneta – (23) PGS S.Anna Morena 72-50
(10) Basket Serapo ’85 Gaeta – (15) Pallacanestro Veroli 2016 76-63
(7) Fortitudo Cisterna – (18) Scuola Basket Roma 97-70
(5) Smit Roma – (20) St.Charles 53-63
Legenda: (posizione nel ranking)
Programma Gara 2 delle sud pontine
Sabato 15 marzo
Ore 19
Basket Itri – Omnia Roma
Pallacanestro Veroli 2016 – Basket Serapo ’85 Gaeta
Domenica 16 marzo
Ore 18.30
Jumbo Basket Formia – Montesacro Roma 1987