Successo al Castello Angioino per la Conferenza Magistrale sul “Decameron e il Viaggio nell’Immaginario Geografico”.
Si è tenuta con successo venerdì 9 maggio, presso la suggestiva cornice del Castello Angioino di Gaeta, la conferenza magistrale dal titolo “Decameron e il viaggio nell’immaginario geografico per rispecchiare il Sé”. L’evento si è inserito all’interno del più ampio e stimolante progetto “Il fascino del viaggio – I grandi viaggi della storia”.
Un convegno nato da una brillante iniziativa delle docenti D’Angelo, Tramontano e Vella del Liceo “A. Manzoni” di Latina.
Andrea Brengola, giornalista, divulgatore e curatore di pubblicazioni storiche, si è focalizzato su due aspetti affascinanti del tema: “Il Fascino del Viaggio: Gaeta, giovani e le grandi esplorazioni storiche” e “Giovanni Caboto: un gaetano alla scoperta di Nuovi Mondi”.
L’iniziativa ha rappresentato una preziosa occasione per gli studenti di ampliare i propri orizzonti culturali attraverso un dialogo diretto e costruttivo con ospiti di rilievo.
Ad arricchire la mattinata, sono intervenute figure istituzionali di spicco. Il Sindaco di Gaeta, Dott. Cristian Leccese, ha portato i suoi saluti istituzionali. Sono state inoltre presenti la Dirigente dell’IISS “G. Caboto” di Gaeta, Prof.ssa Maria Rosa Valente, e in rappresentanza della Dirigente del Liceo “A. Manzoni” di Latina, Prof.ssa Paola Di Veroli, la professoressa Di Mambro a testimonianza della proficua sinergia tra il mondo scolastico, l’amministrazione locale e l’università nella promozione della cultura.
Il cuore della conferenza è stata la relazione magistrale del Prof. Giulio De Jorio Frisari, stimato docente di Letteratura Italiana presso l’UNICAS. Partendo da un’analisi approfondita della struttura e dei temi centrali dell’immortale opera di Boccaccio, il “Decameron”, il Prof. De Jorio Frisari ha sapientemente guidato il pubblico nel complesso concetto dell’immaginario spaziale e del viaggio.
Una conferenza che ha offerto spunti di riflessione preziosi e stimolato la curiosità intellettuale dei giovani partecipanti, aprendo nuove prospettive sul “fascino del viaggio” in tutte le sue affascinanti declinazioni. L’interesse e la partecipazione degli studenti hanno confermato il successo dell’iniziativa.