La “Veleggiata per il Pianeta”, che si svolgerà a Riva di Traiano il 12 giugno p.v., è una manifestazione con un alto valore simbolico, ma anche concreto. Nasce da un’idea di AMI-AmbienteMareItalia, in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano – CNRT e il Circolo Granlasco, con l’obiettivo di coinvolgere diportisti e armatori di Civitavecchia e di tutta Italia in una veleggiata di sensibilizzazione ambientale. Durante la veleggiata armatori e diportisti sono chiamati a monitorare lo stato di inquinamento del Mare, raccogliendo eventuali rifiuti galleggianti con un retino fornito dall’organizzazione, come buste, mascherine e bottiglie di plastica, e a comunicare alle autorità competenti la presenza di eventuali idrocarburi in Mare.
Considerando che il Mare occupa il 70% della superficie terrestre e il Mare dona il 50% dell’ossigeno che respiriamo, che assorbe circa il 25% dell’anidride carbonica in eccesso, che agisce nella mitigazione del clima, che rappresenta fonte di lavoro e sostentamento per più di 4.3 miliardi di persone, che con il suo pescato, è fonte di proteine per oltre 3 miliardi di persone, si comprende molto bene perché il Mare è importante per il Pianeta e per gli uomini. Ma cosa fare per proteggerlo? Per AMI è necessario prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolare attraverso la drastica riduzione dell’uso degli imballaggi e una maggiore severità nei confronti delle aziende che inquinano; ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e introdurre una disciplina legislativa su una quota minima di vendite di prodotti sfusi e il vuoto a rendere per le bottiglie in PET; combattere la pesca illegale che distrugge gli habitat marini e comporta spesso la cattura accidentale di specie minacciate e di giovani esemplari marini; aumentare le Aeree Marine Protette che oggi rappresentano solo il 9,74% delle acque sotto la giurisdizione nazionale. Con la Veleggiata per il Pianeta chiediamo alle Istituzioni di proteggere e conservare le Aree Marine Protette (AMP) esistenti e crearne di nuove.
L’appuntamento del 12 giugno 2022
Ore 10 Briefing con i partecipanti presso la sede la Sede del CNRT Ore 11 Partenza Veleggiata Ore 16 RientroSaluti Istituzionali- Photo opportunity e aperitivo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy Policy
Questo sito web utilizza cookies così da garantirti una migliore esperienza di navigazione possibile. Tali informazioni relative ai dati dei cookies vengono memorizzate all'interno del tuo browser per consentire l'utilizzo di funzionalità tecniche, ad esempio per riconoscere il tuo accesso al nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del nostro sito trovi più interessanti di altre e migliorare in questo modo il servizio offerto.
Ogni utente potrà modificare in autonomia le impostazioni sui cookies abilitati, semplicemente navigando le schede poste sul lato destro di questa finestra.
Cookies Strettamente Necessari dovrà necessariamente essere abilitato per permetterci di salvare le tue preferenze riguardo le impostazioni sull\'utilizzo dei cookies.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai il nostro sito web dovrai abilitare o disabilitare i cookies, come se fosse la prima volta.
Questo sito web utilizza i servizi di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori, sulla loro navigazione all\'interno del sito stesso e sulla loro posizione geografica per fornire funzionalità avanzate.
Mantenendo questo cookie attivo, ci aiuterete a migliorare il nostro servizio così da offrirvi un\'esperienza migliorata.
Lascia una risposta